Igt Trevenezie - 100% Chardonnay
La particolare zona di coltivazione delle uve che compongono il vino e la fermentazione in acciaio sui lieviti, fanno di questo Chardonnay una giusta espressione del territorio euganeo.
Le piccole produzioni di uva che si ricavano, dai vigneti esposti a nord, donano un vino dal profumo delicato e fruttato, il sapore è elegante e armonico ma allo stesso tempo complesso che ben si presta all'affinamento in bottiglia.
Da quest’anno anche l’etichetta si veste di nuovo, abbiamo pensato ad una carta contenente le vinacce.
Tutto trova una propria collocazione!
Igt veneto - 100% pinot nero
Pàtio nero in bianco nasce da un'accurata selezione di uve di Pinot Nero vinificate in bianco (senza bucce), che regalano a questo vino freschezza e vitalità.
Perfetto da gustare in compagnia degli amici durante le calde serate estive, il Pàtio nero in bianco si distingue per il suo gusto piacevole e la sua nota fruttata. Con il suo colore cristallino con riflessi grigio perlati e il suo profumo delicato, questo vino saprà conquistare il palato di ogni appassionato.
Pàtio nero in bianco, un vino unico e irresistibile.
100% Pinot Nero vinificato in bianco
"Nèuma sui lieviti", il nostro nuovo Pinot Nero vinificato in bianco e rifermentato in bottiglia, è semplicemente un'esperienza unica.
Il significato di Nèuma? Dal latino medievale [neuma], dal greco⬀ [neûma] ‘segno’ e [pneûma] ‘soffio, respiro’, che in latino prende il significato di emissione musicale della voce, prodotta con un unico fiato. Le neume erano i segni grafici utilizzati nel repertorio musicale medievale per indicare le variazioni. Grazie alle neume, i cantori potevano eseguire la musica con un'unica emissione vocale, creando così un effetto di continuità e fluidità nel canto sacro.
Per noi significa innovazione, eleganza e passione per il vino. Significa "respiro di sollievo" quello che ci è venuto spontaneo quando abbiamo assaggiato per la prima volta questo vino!
Unica uva usata è il nostro Pinot Nero raccolto nei primi giorni del soleggiato e afoso agosto 2023, vinificato senza bucce e messo prima nella vasca di acciaio e poi in bottiglia con i lieviti e ora è pronto!
Rosato Igt Veneto - 100% Pinot Nero
I vigneti di Pinot Nero sanno dare grandi soddisfazioni! Producono uve con aromi caratteristici e con acidità elevate. I mosti, dopo una breve macerazione sulle bucce, vengono svinati ed avviati alla fermentazione.
Un bouquet avvolgente di lamponi e ciliegie, accompagnato da delicate note di rosa e viola, con un accenno di freschezza vegetale. Al palato si rivela di buon corpo, con tannini delicati che lasciano spazio a un finale sapido e persistentemente fruttato.
Rosato Frizzante Igt Veneto - 100% Pinot Nero
La nostra prima bollicina, leggera, sottile e delicata.
Vino Frizzante, ottenuto da uve Pinot Nero, secondo metodo della rifermentazione in bottiglia “sui lieviti”.
Il colore del nostro Gàrrulo ti rimanda al tramonto che si è soliti vedere d’estate sui Colli Euganei.
/gàr•ru•lo/ festoso, vivace, allegro.
Rosso Igt Veneto - 60% merlot, 40% cabernet s.
Deve il nome alla località dove si trovano vigneti di Merlot e Cabernet Sauvignon che, in percentuali diverse, formano questo vino. Il terreno su cui crescono le vigne è ricco di scheletro e la produzione di uva per ettaro è molto bassa. I vini che si ricavano, concentrati e tannici necessitano di affinamento per lunghi periodi in tonneau.
Il “Pianoro” è decisamente un bordolese di carattere.
Disponibile anche l'annata 2014 e 2015.
Rosso Igt Veneto - 80% merlot, 20% cabernet FRANC
Vino esuberante, colmo di profumi pieni e suadenti. In bocca, gusto ampio, profondo e persistente.
I tannini corposi creano una struttura vellutata ed importante, dando una piacevolezza duratura.
Igt Veneto - 100% Pinot Nero
E’ uno dei due cru dell’Azienda. Un pinot nero in purezza di una forza che ti esplode nell’anima e nel cuore liberando emozioni uniche.
Il nostro impegno nel coltivare in vigna l’uva e nel seguire le fasi di vinificazione e di affinamento del vino nei tonneau di rovere, fa di questo vino il giusto portabandiera di “Terra Felice”.
Igt Veneto - 50% Cabernet SAUVIGNON 50% Cabernet FRANC
In annate particolari si raccolgono delle uve con alte concentrazioni zuccherine e con complessi quadri aromatici. L’esposizione a sud dei vigneti consente la raccolta delle uve in leggera sovra-maturazione. Ciò contribuisce a rendere questo vino unico, concentrato, con sentori di spezie e frutti di bosco. Dopo un lungo affinamento in tonneau di rovere, il vino si presenta in tutta la sua complessità aromatica.
Igt Veneto - Merlot e Cabernet
Un altro modo per godere di un buon vino, alternativo, duraturo e soprattutto sostenibile!
Quella che chiamiamo bag-in-box è un contenitore differente, i cui principali vantaggi sono la riduzione degli ingombri, la sua lavorazione fa sì che le emissioni di CO2 rispetto alle alternative in plastica e vetro siano ridotte, la sua impronta carbonica,ovvero la misura del suo impatto ambientale è 8 volte inferiore rispetto a quella di una tradizionale bottiglia in vetro da 75 cl, è semplice da smaltire in maniera differenziata per essere riciclata,
C'è, inoltre la possibilità di acquistare un bellissimo box in legno massello da 5 o 10 lt. che diventa anche un oggetto di arredo.
Nella nostra Bag Felice troverete un taglio bordolese di Merlot e Cabernet, un rosso che prima di esservi immesso ha trascorso 10 mesi in tonneaux. L’abbiamo testato molto a lungo e la durata reale della Bag, una volta aperta, supera con tranquillità i 3 mesi.
Un ringraziamento particolare va al Comitato Imprenditoria Femminile Padova, che nel 2021 ci ha permesso dar inizio alla realizzazione del "La Bag Felice".
Igt Veneto - 50% Cabernet SAUVIGNON 50% Cabernet FRANC
Vaio – và-io
La radice etimologica è latina: arriva da varius 'diverso', ma può significare anche 'variopinto, screziato, maculato'. Il suo colore tende al nero, come i frutti prossimi alla maturazione, quando in vigna si scova il primo grappolo che noi chiamiamo ‘vaio’. È un aggettivo antico, forse in disuso ma tutt'altro che perduto. Anzi, in ambito tecnico si parla di invaiatura, il momento in cui il colore dei frutti in maturazione cambia e si avvicina alla sua sfumatura definitiva.
"Vàio sul tetto" è il nome che abbiamo scelto per il nostro Cabernet in edizione limitata: soltanto 300 bottiglie numerate che trascorrono un anno di affinamento sul tetto della cantina, esposte alla variabilità del tempo, senza paura alcuna, senza mediazioni.
“Vàio sul tetto" non è soltanto quello che intendiamo come grande vino, perché parla proprio di noi, di come siamo. In particolare di Graziano, che ancora una volta ha creato un’emozione liquida che racconta le nostre terre, i loro colori, il ritmo inesauribile della natura.
La concreta essenza di un respiro nel suo ripetersi, sempre uguale e differente allo stesso tempo.